Napoli, 9-21 Maggio 2023

 

EDIPO. CORPO DI SANGUE.

Processo II. PENTESILEA.

Masterclass internazionale sulla relazione suono – corpo, dalla “Pentesilea” di Kleist nella rivisitazione di Hermann Nitsch condotta da Andrea Cramarossa.

 

“… Lei lo amava così tanto che avrebbe potuto, allo stesso tempo, mangiarlo per amore”.

Queste parole, così vicine al mito, mettono Pentesilea in relazione con elementi mitici. Si associano, queste parole, al pasto del totem, il pasto di Dio nell’Eucarestia, la carne di Dio, l’ostia. Il mangiare il corpo della persona amata significa la completa identificazione con essa. L’amore massimo: l’amore estatico trasgressivo conduce al concetto di lacerazione.

Forse, l’unica parola che resta dopo il sacrificio di Pentesilea, è, in realtà, un verso o un canto antico e gutturale, un canto profondo parente dell’urlo primordiale, quello della nascita che porta in sé il senso abbacinante e nitido della morte, quello del mito che, in assoluto, trattiene in sé l’intero senso dell’umana esistenza.

Andrea Cramarossa

 

Finalità

- Contattare il proprio corpo attraverso la pratica del rito.

- Contattare il proprio suono attraverso la pratica del rito.

- Impossessarsi del “senso del sacro” partendo dal “sacro quotidiano”.

- Rendere sacro il proprio corpo.

- Rendere sacro il proprio suono.

- Rendere sacro il luogo attraverso la pratica del sacrificio.

 

Obiettivi

- Studiare il testo “Edipo Re/Pentesilea” di Hermann Nitsch* per approdare ad una pratica rituale immersiva.

- Lasciarsi avvolgere dal mito di Edipo per consolidare una pratica di narrazione del mito stesso collettiva e comunitaria.

- Giungere a un “luogo” possibile ove l’attore possa considerare la sacralità del suo stare in scena assieme al circostante.

- Assimilare il senso del sacro nella pratica teatrale.

- Apprendere il meccanismo della regressione (perdita dei propri legami strutturali – prigione fisica e mentale) per individuare gli impulsi fisici primordiali (processo dionisiaco).

- Apprendere il meccanismo della sublimazione di tali impulsi per farne una creazione artistica mistica di autocoscienza.

- Considerare l’atto artistico del sacrificio quale bisogno di trasgressione.

- Considerare l’atto artistico dell’amore quale bisogno di sublimazione.

 

A chi è rivolta

La Masterclass si rivolge ad attori e attrici, danzatori e danzatrici, musicisti e musiciste, cantanti, registi e registe maggiorenni e di tutte le nazionalità (la conduzione sarà multilingue); aperta anche ad allievi e allieve con esperienza anche saltuaria e non approfondita ma sentita e partecipata nell’arte drammatica e a chiunque voglia sondar le relazioni tra suono e corpo attraverso il testo sulla “Pentesilea” di Kleist nell’“Edipo Re” di Hermann Nitsch.

La relazione con il corpo prevede la possibilità di considerarlo nella sua nudità.

Alla fine del percorso è prevista una doppia apertura del lavoro al pubblico.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La Masteclass è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti.

 

Note biografiche

Andrea Cramarossa è un poeta, regista e attore che, dopo anni di intensi studi personali nell’ambito della ricerca vocale, del suono e della voce applicata al canto e al parlato teorizza in via sperimentale un approccio all’arte drammatica mediante l’uso e la conoscenza del suono.

È il primo a usufruire dell’ascolto del suono della voce umana per poter approdare all'arte drammatica strutturando un vero e proprio modello di recitazione che si ispira al lavoro sul suono di Gisela Rhomert e al Teatro delle Orge e dei Misteri di Hermann Nitsch. Cramarossa tiene abitualmente workshop sulla voce e sulla recitazione in Italia e all’estero. Riceve numerosi riconoscimenti in ambito artistico tra i quali: “Oscar dei giovani – Personalità Europea” e il Premio “Aligi D’Oro” per l’Arte Drammatica. Con il lavoro artistico “L’URLO” riceve nel 2013 il primo premio al FAP – Festival delle Arti Performative. Nel 2003 fonda il gruppo di ricerca teatrale Teatro delle Bambole.

Per maggiori info: www.teatrodellebambole.it

 

Date e orari

La Masterclass si svolgerà tutti i giorni

dal 9 al 21 Maggio 2023

dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19

per un totale di 72 ore

 

Presentazione aperta al pubblico Sabato 20 Maggio (ore 21) e Domenica 21 Maggio (ore 18).

 

Dove

La Masterclass si svolgerà a Napoli (IT) presso:

Museo Hermann Nitsch

Vico Lungo Pontecorvo 29/d

_____________________

 

Come candidarsi

È indispensabile inviare la propria candidatura corredata di curriculum artistico a info@teatrodellebambole.it

È possibile inviare la propria candidatura dal 1° Gennaio al 15 Aprile 2023.

 

Costo e Modalità di iscrizione

La quota di partecipazione è di 280,00 euro

 

EARLY BIRD PRICE: La quota di partecipazione avrà un costo agevolato a 250,00 euro per coloro che inviano la propria candidatura entro il 1° Marzo 2023.

 

Esiti selezione

I partecipanti selezionati verranno contattati dalla segreteria organizzativa il

- 15 Marzo 2023 (per le candidature pervenute entro il 1° Marzo)

- 20 Aprile 2023 (per le candidature pervenute dopo il 1° Marzo)

 

L’iscrizione si completa al momento del ricevimento della copia del bonifico bancario dell’acconto del 50%, entro i cinque giorni successivi alla comunicazione dell’esito delle selezioni.

Oltre tale data decade la candidatura. Si precisa che l’acconto non è rimborsabile.

 

Il pagamento è consentito solo tramite bonifico bancario.

 

Ogni altra spesa (viaggio, vitto, alloggio) è a carico dei partecipanti.

Durante la Masterclass verrà garantito e richiesto ai partecipanti il rispetto delle misure previste per il contenimento del Covid-19.

 

Per maggiori informazioni:

Museo Hermann Nitsch

info@museonitsch.org

+39 081 5641655

Casa del Contemporaneo 

info@casadelcontemporaneo.it

+39 345 4679142

 

La Masterclass internazionale “EDIPO. CORPO DI SANGUE. Processo II. PENTESILEA.” è organizzata da Fondazione Morra - Museo Hermann Nitsch e Teatro delle Bambole in collaborazione con Casa del Contemporaneo.

 

* Hermann Nitsch, EDIPO RE. Una teoria di rappresentazione del dramma 1964, Edizioni Morra, Napoli, 2001.

Naples, May 9/21, 2023

 

OEDIPUS. BODY OF BLOOD.

Process II. PENTESILEA.

International Masterclass on the relationship between sound and body, from Kleist’s “Penthesilea” in Hermann Nitsch’s reinterpretation, held by Andrea Cramarossa.

 

“... She loved him so much that she could, at the same time, have eaten him out of love.”

These words, so close to myth, relate Penthesilea to mythic elements. One associates, these words, with the meal of the totem, the meal of God in the Eucharist, the flesh of God, the host. Eating the body of the beloved means complete identification with it. Maximum love: ecstatic transgressive love leads to the concept of laceration.

Perhaps, the only word that remains after Penthesilea's sacrifice is, in fact, an ancient and guttural verse or song, a deep song related to the primordial scream, that of birth that carries within itself the dazzling and clear sense of death, that of the myth that, absolutely, holds within itself the entire meaning of human existence.

Andrea Cramarossa

 

Purposes

- Get in touch with your own body through the practice of the ritual.

- Get in touch with your own sound through the practice of the ritual.

- Take possession of the “sense of the sacred” starting from the “sacred everyday”.

- Make your own body sacred.

- Make your own sound sacred.

- Make the place sacred through the practice of sacrifice.

 

Goals

- To Study the text “King Oedipus/Pentesilea” by Hermann Nitsch* to reach an immersive ritual practice.

- To get involved by the myth of Oedipus to consolidate a collective and community narrative practice of the myth itself.

- To reach a possible “place” where the actor consider the sacredness of his being on stage with the surroundings

- To Assimilate the sense of the sacred in theatrical practice.

- To Learn the mechanism of regression (loss of one's structural bonds - physical and mental prison) to identify the primordial physical impulses (Dionysian process).

- Learn the mechanism of the sublimation of these impulses to make a mystical artistic creation of self-awareness.

- Considering the artistic act of sacrifice as a need for transgression.

- Considering the artistic act of love as a need for sublimation.

 

Who is the Masterclass for?

The Masterclass is aimed at actors and actresses, dancers, musicians, singers, directors and directors of all ages and of all nationalities (held multilingual); also open to pupils with experience, even occasional and not in-depth, but felt and participated in the dramatic art and to anyone who wants to probe the relationships between sound and body through the text on Kleist’s “Penthesilea” in Hermann Nitsch’s “Oedipus Rex.”

The relationship with the body provides for the possibility of considering it in its nakedness.

At the end of the itinerary, a double opening of the work to the audience is foreseen.

All participants will receive a certificate of participation.

The Masteclass is limited to a maximum of 20 participants.

 

Biographical notes

Andrea Cramarossa is a poet, director and actor who, after years of intense personal studies in the field of vocal research, sound and voice applied to singing and speaking, theorize, on an experimental basis, an approach to dramatic art through the use and knowledge of sound.

He is the first to take advantage of listening to the sound of the human voice in order to arrive at dramatic art by structuring a real acting model that is inspired by the work on sound by Gisela Rhomert and by Hermann Nitsch’s Theater of Orgies and Mysteries.

Cramarossa regularly holds workshops on voice and acting in Italy and abroad. He receives numerous awards in the artistic field including: “Young Oscar - European Personality” and the “Aligi D’Oro” Prize for Dramatic Art. With his artistic work “L’URLO” (The Scream) he received the first prize in 2013 at the FAP - Festival of Performing Arts. In 2003 he founded the theater research group Teatro delle Bambole.

For more info: www.teatrodellebambole.it

 

Dates & Timetables

The Masterclass will take place every day

from 9 to 21 May 2023

from 10 to 13 and from 16 to 19

Total: 72 hours

 

Audience presentations on Saturday 20 May (at 9 pm) and Sunday 21 May (at 6 pm).

 

Where

The Masterclass will take place in Naples (ITALY):

Museo Hermann Nitsch

Naples - Vico Lungo Pontecorvo 29 / d

_____________________

 

How to apply / Deadline

It is essential to send your application accompanied by an artistic curriculum to info@teatrodellebambole.it

You can send your application from January 1, 2023 to April 15, 2023.

 

Attendance fee: 280,00 euros

 

EARLY BIRD PRICE 250,00 euros: Special reduced fee sending the application by 1 March 2023.

 

Selection Result

The selected participants will be contacted by the organizational secretariat on

- March 15, 2023 (applications received by 1 March)

- April 20, 2023 (applications received after 1 March)

 

The registration is completed upon receipt of the copy of the deposit of  50%, within five days following the communication of the selections.

After this date the candidacy expires. Please note that the deposit is non-refundable

 

Payment is only allowed by bank transfer.

 

The attendances are responsible for organizing and paying their own travel, accommodation, meals costs.

During the Masterclass, compliance with the measures envisaged for the containment of Covid-19 will be guaranteed.

 

Info:

Museo Hermann Nitsch

info@museonitsch.org

+39 081 5641655

Casa del Contemporaneo

info@casadelcontemporaneo.it

+39 345 4679142

 

OEDIPUS. BODY OF BLOOD. Process II. PENTESILEA. International Masterclass is organized by Fondazione Morra - Hermann Nitsch Museum and Teatro delle Bambole in collaboration with Casa del Contemporaneo.

 

* Hermann Nitsch, EDIPO RE. Una teoria di rappresentazione del dramma 1964, Edizioni Morra, Naples, 2001.