filecenza! Libri sotto gli Alberi
Piccolo Festival di Letteratura
Nato nel Settembre 2012, il Piccolo Festival coniuga l’amore per la Natura con quello per la Lettura. Gli ulivi secolari presenti nel Parco di pertinenza del Centro di Educazione Ambientale WWF Masseria Carrara, si sono sempre prestati meravigliosamente alla presentazione di libri e di scrittori, in un clima di estrema tranquillità e gioiosità.
L’iniziativa ha riscosso via via sempre maggiore interesse: le persone si sono rilassate sotto l’ombra protettiva degli ulivi e per un attimo tutto il frastuono di un “fuori” sempre più caotico è stato dimenticato. Opportunità sono date a scrittori e poeti di presentarsi e parlare dei loro scritti e dei perché della loro scrittura. Una opportunità sempre più rara, laddove la società è sempre più restia a dare spazio ad incontri culturali, fondamentali per la socializzazione.
Il Festival è inserito in Puglia Letteraria, portale di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Studi
Umanistici (DISUM) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Responsabile scientifico del progetto: Giorgio
Nisini). www.puglialetteraria.it
Direzione artistica: Andrea Cramarossa – Teatro delle Bambole
Per informazioni su modalità di svolgimento e partecipazione: info@teatrodellebambole.it
Nel 2018 la rassegna rientra nel progetto culturale "LO SGUARDO BIANCO", sostenuto dalla Regione Puglia attraverso il Patto per la Puglia (FSC 2018-2020) e con il patrocinio del Comune
di Modugno.
Edizione 2018: Drammaturgia
I testi presentati nella settima edizione di
"filecenza! Libri sotto gli Alberi" sono stati:
"La merda" Ed. Gallucci di Cristian Ceresoli,
"Paso", Ed. Gelsorosso di Lino De Venuto e "Malagrazia", Ed. Caracò. di Michelangelo Zeno. Erano presenti gli autori e Giuseppe Isgrò della Compagnia Phoebe Zeitgeist.
La lettura dei testi è stata a cura di Fabio Bellomo, Emilia Brescia e Federico Gobbi.
Nei giorni precedenti e in occasione del Festival si è svolta la Masterclass di scrittura condotta da Cristian Ceresoli.
Hanno partecipato alla Masterclass: Paola Zecca, Elisabetta Pogliani, Rosario Sparno, Luca Iervolino, Alfredo Colella, Milena Pesole, Tiziana Basili, Michele Ciavarella,
Miriam Totire (uditrice), Adelaide Ferrara (uditrice), Silvia Cuccovillo (attrice), Michela Diviccaro (attrice).
CEA WWF Masseria Carrara
via delle Rose, Z.I. Bari-Modugno
Coordinate GPS: 41°06’49.3’’N; 16°46’45.9’’ E
La Masseria è raggiungibile dalla Stazione Centrale di Bari con la Metropolitana leggera Linea 1 - Fermata Cecilia.
Il Festival è iniziato Sabato 23 Settembre 2017 con l'iniziativa:
Questo narrar m'è dolce...
Dalle ore 10.30 alle ore 19.00
narrazione non stop tra piante,
animali, persone.
Ci prepariamo a questo Settembre silenzioso, sospeso, quasi rarefatto, nella bellezza incantata di alberi e arbusti che non
vogliono ancora addormentarsi. Qui, ognuno, legge per sé, legge di sé, parole prese in prestito. Leggere per raccontare, ancora una volta, l'abisso misterioso di questa umanità in continuo
mutamento, laddove il racconto si fa breccia convulsa nella dimenticanza d'uno spettatore assente. Noi e gli altri, nella natura, perché anche la natura ascolta e ama la culla della prosa calma e
vibrante, in un rito che si ripete vivido nel battito perenne e muto del nostro cammino.
Edizione 2017: Narrativa
Gli autori presentati, a cura del Direttore artistico Andrea Cramarossa sono stati:
Franco Caprio e Antonella Caprio (“Nel silenzio parlami ancora” - Edizioni Besa), Patrizia Rossini (“Eravamo quattro amiche in chat” - Edizioni Gelsorosso), Giorgio Nisini (“La lottatrice di sumo” - Edizioni Fazi), Anna Carbonara (“Un urlo che morde l’anima” - Edizioni Palomar), Dino Cassone (“La bugiarda”- Edizioni Les Flaneurs).
La lettura dei testi è stata a cura di Caterina Firinu, Federico Gobbi e Caterina Rubini.
Dalle 11.00 alle 12.30
Laboratorio gratuito di Educazione Ambientale per la produzione di fogli in carta riciclata.
A cura della Cooperativa Verderame.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo conviviale, visita guidata nel parco di pertinenza di Masseria Carrara a cura di Maria Panza, coordinatrice del Centro.
CEA WWF Masseria Carrara
via delle Rose, Z.I. Bari-Modugno
Coordinate GPS: 41°06’49.3’’N; 16°46’45.9’’ E
La Masseria è raggiungibile dalla Stazione Centrale di Bari con la Metropolitana leggera Linea 1 - Fermata Cecilia.
Edizione 2016:
Saggistica e Giornalismo
Gli autori presentati, a cura del Direttore artistico Andrea Cramarossa (e con interventi di Enrica D’Acciò), sono stati:
Emilio Nigro ("Provincia Cronica" - Ed. “Teomedia”); Chiara Cannito e Maria Panza (“Terzo Paesaggio”), Leonardo Palmisano (“Ghetto Italia” - Ed. “Fandango Libri”); Enrica Simonetti (“Attilio Mastromauro - La storia della Granoro” - Ed. “Laterza”); Sabrine Aouni (“Mi chiamo Sabrine” - Ed. “Radici Future” in prima presentazione nazionale); Raffaella Cassano (“Sul filo di lama” - Ed. “Gelsorosso”).
La lettura delle poesie è stata a cura degli attori del Laboratorio “Del Vento e della Carne” del Teatro delle Bambole: Mario Carone, Maria Cataldo, Rosalia Gambatesa, Federico Gobbi, Stefania Passarelli-Garzo, Maurizio Sarni.
Il Festival ha ospitato CANTIERE DELLA PAROLA, workshop sulla critica teatrale condotto dal giornalista Emilio Nigro.
Rassegna Stampa
Emilio Nigro
Il Quotidiano Italiano
Modugno: Piccolo Festival di Letteratura: “filecenza!”
Spettacoli Teatro
“filecenza! Libri sotto gli Alberi” tra workshop e festival di letteratura
Puglia Libre - Libri a Km zero
Edizione 2015: Poesia
Gli autori presentati - a cura del Direttore Artistico Andrea Cramarossa e da Mariella Lippo - sono stati: Francesco Lorusso, Mario Pennelli, Bartolomeo Smaldone, Maurizio Evangelista, Italo Interesse e Teodora Mastrototaro.
La lettura delle poesie è stata a cura degli attori del Laboratorio “Del Vento e della Carne” del Teatro delle Bambole: Mario Carone, Maria Cataldo, Rosalia Gambatesa, Federico Gobbi, Caterina Orlando, Stefania Passarelli-Garzo, Maurizio Sarni.
Il Festival ha ospitato anche un workshop sulla drammatizzazione del testo poetico e la performance con l’artista Dale Zaccaria.
Edizione 2014:
Letteratura per l'Infanzia
Edizione 2013:
Drammaturgia
Prima Edizione 2012:
Narrativa