Teatro delle Bambole è partner di:
Melting Point
Programma di formazione e qualificazione
La pedagogia teatrale in un contesto internazionale
Il progetto
Il progetto “Melting Point” è un programma di formazione e qualificazione sulla pedagogia teatrale in un contesto internazionale, rivolto a studenti di recitazione/regia teatrale/pedagogia teatrale, nonché attori, registi e drammaturghi dall’Italia e dalla Germania.
Offre ai partecipanti l’opportunità di espandere il proprio campo di lavoro attraverso un’ulteriore qualificazione in pedagogia teatrale e lo sviluppo congiunto di un linguaggio teatrale non verbale riconosciuto a livello internazionale che consentirà loro di andare oltre il classico lavoro teatrale verso istituzioni educative e sociali, alloggi per rifugiati, ecc.
Il progetto “Melting Point” intende utilizzare questo programma di formazione e qualificazione per artisti per affrontare in modo proattivo la crisi nel settore dell'istruzione e sociale, nonché l’aumento della disoccupazione giovanile in Europa. Le attività di pedagogia teatrale supportano lo sviluppo del potenziale individuale dei giovani, migliorando la fiducia in se stessi e la resilienza e incoraggiando il pensiero creativo al fine di mettere i giovani in grado di modellare la propria vita sulla base di valori morali ed etici.
Il programma di formazione e qualificazione è suddiviso in quattro seminari di 14 giorni in Germania e in Italia, che si concludono con una revisione delle conoscenze acquisite sui metodi di pedagogia teatrale nel lavoro pratico in una scuola da individuare, dalla materna alle superiori.
I partecipanti riceveranno un attestato al termine dei seminari.
Il processo
Il programma di formazione e qualificazione “Melting Point” è suddiviso in quattro seminari di 14 giorni in Germania e in Italia. Il seminario culmina in una revisione delle conoscenze acquisite sui metodi di pedagogia teatrale nel lavoro pratico con bambini e ragazzi presso una scuola o una scuola materna. Tutti i seminari sono tenuti da docenti esperti nel campo della pedagogia teatrale, del movimento e della gestione della cultura. I partecipanti riceveranno anche materiale di supporto digitale per consentire loro di ripercorrere i seminari.
I seminari possono essere frequentati anche singolarmente: i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Per ricevere il Certificato è necessaria la partecipazione a tutti e quattro i seminari.
I seminari in sintesi:
1. Teatro fisico o trovare un linguaggio teatrale universale.
2. Pedagogia teatrale: metodologia e didattica.
3. Melting Point: pedagogia teatrale nel lavoro giovanile, gestione della cultura e sviluppo di progetti.
4. Conclusione: cosa significa essere umani? Comunicazione non verbale nella pratica della pedagogia teatrale.
Gli orari dei seminari sono dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.
Lingue di insegnamento: italiano, inglese, tedesco
La partecipazione e tutte le spese (viaggio, vitto e alloggio) sono finanziate dal progetto ERASMUS+.
NON CI SONO COSTI A CARICO DEI PARTECIPANTI.
_______________________
Seminario 1
Teatro fisico o trovare un linguaggio teatrale universale.
Date provvisorie: 31/01 - 11/02/2022
Luogo dell'evento: La Luna nel Pozzo, Ostuni (Puglia - Italia)
Contenuto del seminario:
- Allenamento al movimento e alla consapevolezza basato sulle tecniche di Dore Jacobs e Moshé Feldenkrais.
- Formazione vocale in considerazione degli aspetti metalinguistici (attività di sottotesto), dizione e tecnica di respirazione.
- Lavoro di pedagogia teatrale di base (tecniche di improvvisazione, giochi sulle dinamiche di gruppo, ecc.).
- Improvvisazione utilizzando le tecniche del teatro fisico, sviluppo di piccole scene basate sul lavoro sul corpo e sull'impulso.
Docenti:
Nanna Przetak, regista/coreografa, insegnante di danza
Peter Przetak, attore, pedagogo teatrale, insegnante di linguaggio
Ralf Rainer Reimann, capo artistico dell'Akademie für darstellende Kunst adk-ulm
_______________________
Seminario 2
Pedagogia teatrale: metodologia e didattica.
Date provvisorie: 28/03 - 11/04/2022
Luogo dell'evento: Akademie für darstellende kunst adk-ulm (Ulm - Germania)
Contenuto del corso:
- Storia della pedagogia teatrale, psicologia dello sviluppo e conseguenze.
- Lezione: “Psicoterapia somatica”.
- Allenamento al movimento e alla consapevolezza basato sulle tecniche di Dore Jacobs e Moshé Feldenkrais.
- Formazione vocale in considerazione degli aspetti metalinguistici (attività di sottotesto), dizione e tecnica di respirazione.
- Lavoro di pedagogia teatrale di base (tecniche di improvvisazione, giochi sulle dinamiche di gruppo, ecc.).
- Suono e spazio, sensibilizzazione sugli aspetti fonetici nella presentazione scenica.
- Lavoro scenico/lavoro in piccoli gruppi.
- Sviluppo creativo, dal testo alla scena.
- Pedagogia del gioco in pratica.
Docenti:
Andrea Cramarossa, attore, regista, pedagogo teatrale, direttore artistico Teatro delle Bambole, Bari (IT)
Peter Przetak, attore, pedagogo teatrale, insegnante di linguaggio
_______________________
Seminario 3
Melting Point: pedagogia teatrale nel lavoro giovanile, gestione della cultura e sviluppo di progetti.
Date provvisorie: 30/05 - 10/06/2022
Luogo dell'evento: Akademie für darstellende kunst adk-ulm (Ulm - Germania)
Contenuto del corso:
- Gestione della cultura, pianificazione di progetti, collaborazioni, collaborazione con promotori pubblici.
- Pedagogia del gioco qui: dal lavoro di gruppo al lavoro di coppia, gestione del gioco.
- Formazione vocale in considerazione degli aspetti metalinguistici (attività di sottotesto), dizione e tecnica di respirazione.
- Lavoro di pedagogia teatrale di base (tecniche di improvvisazione, giochi sulle dinamiche di gruppo, ecc.).
- Sviluppo creativo, dal testo alla scena.
- Pedagogia del gioco in pratica.
Docenti:
Lino Manosperta, project manager Teatro Pubblico Pugliese, Bari (IT)
Peter Przetak, attore, pedagogo teatrale, insegnante di linguaggio
Ralf Rainer Reimann, direttore artistico dell’Akademie für darstellende kunst adk-ulm
_______________________
Seminario 4
Conclusione: cosa significa essere umani? Comunicazione non verbale nella pratica della pedagogia teatrale.
Date provvisorie: 12/09 - 23/09/22
Luogo dell'evento: La Luna nel Pozzo, Ostuni (Puglia - Italia)
Contenuto del corso:
- Cenni storici culturali del teatro nel continente europeo, morale ed etica nella pedagogia teatrale.
- Allenamento al movimento e alla consapevolezza basato sulle tecniche di Dore Jacobs e Moshé Feldenkrais.
- Formazione vocale in considerazione degli aspetti metalinguistici (attività di sottotesto), dizione e tecnica di respirazione.
- Lavoro di pedagogia teatrale di base (tecniche di improvvisazione, giochi sulle dinamiche di gruppo, ecc.).
- Suono e spazio, sensibilizzazione sugli aspetti fonetici nella presentazione scenica.
- Prove sceniche in considerazione delle tecniche apprese, applicazione di un linguaggio teatrale universale.
- Esibizione davanti agli studenti e ai loro familiari.
Docenti:
Andrea Cramarossa, attore, regista, pedagogo teatrale, direttore artistico Teatro delle Bambole, Bari (IT)
Peter Przetak, attore, insegnante di teatro, insegnante di linguaggio
Nanna Przetak, regista/coreografa, insegnante di danza
Lino Manosperta, project manager Teatro Pubblico Pugliese, Bari (IT)
Ralf Rainer Reimann, direttore artistico dell'Akademie für darstellende kunst adk-ulm
_______________________
Informazioni e modalità di iscrizione
Si prega di inviare la propria candidatura a:
Akademie für darstellende kunst adk-ulm gGmbH
All’attenzione di: Sig.ra Lisa Dietrich
Eberhardt-Finckh-Str.
5 D-89075 Ulm
o inviare una email a:
eith@adk-ulm.de
Non esitate anche a registrarvi direttamente online su www.adk-ulm.de/meltingpoint.
La partecipazione e tutte le spese (viaggio, vitto e alloggio) sono finanziate dal progetto ERASMUS+.
NON C’È ALCUN COSTO A CARICO DEI PARTECIPANTI.
_______________________
Akademie für darstellende kunst adk-ulm gGmbH
L’Akademie für darstellende kunst adk-ulm gGmbH (Accademia delle arti dello spettacolo) è un istituto professionale ufficialmente riconosciuto. È stato fondato nel 1996 ed è una grande scuola di recitazione tedesca indipendente con oltre 250 diplomati. L’Adk-ulm è accreditato ERASMUS+, è membro della Bundesverband für Theatpädagogik (BUT - Associazione Federale di Pedagogia Teatrale) e, insieme all’Akademie-theater ulm, è membro del Deutscher Bühnenverein (Associazione Teatrale Tedesca).
Ulteriori informazioni sono disponibili su Internet all'indirizzo:
Web: www.adk-ulm.de
Facebook: @adkulm
Insta: @adk_ulm
Teatro delle Bambole is partner of:
Melting Point
Training programme
Theatre pedagogy in an international context
The project
The “Melting Point” project is a training and qualification programme that covers theatre pedagogy in an international context, targeting drama/stage direction/theatre pedagogy students as well as actors, directors and dramaturgs from Italy and Germany.
It gives participants the opportunity to expand their field of work through an additional theatre pedagogy qualification and the joint development of an internationally recognised non-verbal theatrical language that will allow them to move beyond classic theatrical work to educational and social institutions, refugee accommodations, etc.
The “Melting Point” project intends to use this training and qualification programme for artists to proactively tackle the crisis in the education and social sector as well as rising youth unemployment in Europe. The theatre pedagogy activities support the development of the individual potential of young people, by enhancing self-belief and resilience and encouraging creative thinking in order to place young people in a position to shape their own lives based on moral and ethical values.
The training and qualification programme is divided into four 14-day seminars in Germany and Italy, which ends with a review of the acquired knowledge of theatre pedagogy methods in the practical work at a school or kindergarten.
Participants receive a certificate at the end of the workshops.
The process
The “Melting Point” training and qualification programme is divided into four 14-day seminars in Germany and Italy. The course culminates in a review of the acquired knowledge of theatre pedagogy methods in the practical work with children and young people at a school or kindergarten. All workshops are taught by experienced lecturers from the field of theatre pedagogy, movement and culture management. Participants will also receive digital supporting material to allow them to look back through the courses.
Participants are awarded a certificate at the end of the workshops. The workshops can be completed individually, but participation in all 4 units is necessary to receive the certificate.
The courses at a glance:
1. Physical Theatre - or finding a universal theatrical language
2. Theatre Pedagogy - methodology and didactics
3. Melting Point - theatre pedagogy in youth work, culture management and project development
4. Conclusion – What Does it Mean to be Human? - non-verbal communication in theatre pedagogy practice
Course times are from Monday to Friday, 10 a.m. to 4 p.m.
Teaching languages: Italian, English, German
Participation, meals, accommodation and travel to the courses is financed by the ERASMUS+ project.
Participants are not required to pay any costs.
_______________________
Course 1
Physical Theatre or
finding a universal theatrical language
Provisional date: 31/01 - 11/02/2022
Event location: La Luna nel Pozzo, Ostuni (Apulia)
Course content: - Movement and awareness training based on the techniques of Dore Jacobs and Moshé Feldenkrais
- Voice training in consideration of metalinguistic aspects (subtext activities), elocution and breathing technique
- Basic theatre pedagogy work (improvisation techniques, games on group dynamics, etc.)
- Improvisation using the techniques of physical theatre, development of small scenes based on body and impulse work
Lecturers:
Nanna Przetak, director/choreographer, dance pedagogue
Peter Przetak, actor, theatre pedagogue, speech coach
Ralf Rainer Reimann, artistic head of the akademie für darstellende Kunst adk-ulm
_______________________
Course 2
Theatre Pedagogy - methodology and didactics
Provisional date: 28/03 - 11/04/2022
Event location: akademie für darstellende kunst adk-ulm (Germany)
Course content:
- History of theatre pedagogy, developmental psychology and the consequences
- Lecture: “Somatic psychotherapy”
- Movement and awareness training based on the techniques of Dore Jacobs and Moshé Feldenkrais
- Voice training in consideration of metalinguistic aspects (subtext activities), elocution and breathing technique
- Basic theatre pedagogy work (improvisation techniques, games on group dynamics, etc.)
- Sound and space, raising awareness of phonetic aspects in scenic presentation
- Scenic work/work in small groups
- Creative development, from the text to the scene
- Pedagogy of play in practice
Lecturers:
Andrea Cramarossa, head of Teatro delle Bambole, Bari (IT)
Peter Przetak, actor, theatre pedagogue, speech coach
_______________________
Course 3
Melting Point - theatre pedagogy in youth work, culture management and project development
Provisional date: 30/05 - 10/06/2022
Event location: akademie für darstellende kunst adk-ulm (Germany)
Course content: - Culture management, project planning, collaborations, working together with public promoters
- Pedagogy of play here: from group to partner work, managing play
- Voice training in consideration of metalinguistic aspects (subtext activities), elocution and breathing technique
- Basic theatre pedagogy work (improvisation techniques, games on group dynamics, etc.)
- Creative development, from the text to the scene
- Pedagogy of play in practice
Lecturers:
Lino Manosperta, project manager Teatro Pubblico Pugliese, Bari (IT)
Peter Przetak, actor, theatre pedagogue, speech coach
Ralf Rainer Reimann, artistic director of the akademie für darstellende kunst adk-ulm
_______________________
Course 4
Conclusion – What Does it Mean to be Human?
Provisional date: 12/09 - 23/09/22
Event location: La Luna nel Pozzo, Ostuni (Apulia)
Course content:
- Historical cultural backgrounds of theatre on the European continent, morals and ethics in theatre pedagogy
- Movement and awareness training based on the techniques of Dore Jacobs and Moshé Feldenkrais
- Voice training in consideration of metalinguistic aspects (subtext activities), elocution and breathing technique
- Basic theatre pedagogy work (improvisation techniques, games on group dynamics, etc.)
- Sound and space, raising awareness of phonetic aspects in scenic presentation
- Scenic rehearsals in consideration of the techniques learned, application of a universal theatrical language
- Performance in front of students and their family members
Lecturers:
Andrea Cramarossa, head of Teatro delle Bambole, Bari (IT)
Peter Przetak, actor, theatre pedagogue, speech coach Nanna Przetak, director/choreographer, dance pedagogue
Lino Manosperta, project manager Teatro Pubblico Pugliese, Bari (IT)
Ralf Rainer Reimann, artistic director of the akademie für darstellende kunst adk-ulm
_______________________
Information and registration:
Please send your application to:
akademie für darstellende kunst adk-ulm gGmbH Attn: Ms Lisa Dietrich
Eberhardt-Finckh-Str.
5 D-89075 Ulm
or email it to
eith@adk-ulm.de
Please also feel free to register directly online at www.adk-ulm.de/meltingpoint.
Participation, meals, accommodation and travel to the courses is financed by the ERASMUS+ project.
Participants are not required to pay any costs.
_______________________
Akademie für darstellende kunst adk-ulm gGmbH
The akademie für darstellende kunst adk-ulm gGmbH (Academy of Performing Arts) is an officially recognised vocational college. It was founded in 1996 and is a large, independent German drama school with over 250 graduates. The adk-ulm is ERASMUS+ accredited, is a member of the Bundesverband für Theatpädagogik (BUT - Federal Association of Theatre Pedagogy) and, together with the akademie- theater ulm, is a member of the Deutscher Bühnenverein (German Theatrical Association).
More information is available on the internet at: Web: www.adk-ulm.de
Facebook: @adkulm
Insta: @adk_ulm